Vai al contenuto
Home » News » DVR: Chi lo Deve Fare e Ogni Quanto Aggiornarlo

DVR: Chi lo Deve Fare e Ogni Quanto Aggiornarlo

Introduzione

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un obbligo fondamentale per ogni azienda che abbia almeno un dipendente o collaboratore. Non solo è richiesto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), ma rappresenta anche uno strumento essenziale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. In questo articolo vedremo chi deve redigerlo, con quale frequenza va aggiornato e quali sono le conseguenze in caso di inadempienza.


Cos’è il DVR e Perché è Obbligatorio?

Il DVR è un documento che analizza i rischi presenti in un’azienda e definisce le misure di prevenzione per tutelare i lavoratori. La sua redazione è un obbligo del Datore di Lavoro, il quale deve individuare i rischi connessi alle attività lavorative e predisporre le misure necessarie per eliminarli o ridurli.

Riferimenti Normativi

L’obbligo di redigere il DVR è stabilito dall’articolo 17 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), che prevede:

  • L’identificazione dei pericoli presenti in azienda;
  • La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori;
  • La pianificazione di misure di prevenzione e protezione;
  • L’individuazione dei soggetti responsabili della sicurezza.

La mancata redazione del DVR comporta sanzioni amministrative e penali per il Datore di Lavoro, con multe fino a 6.400 euro e possibili arresti da tre a sei mesi in caso di gravi violazioni.


Chi Deve Redigere il DVR?

Il DVR deve essere redatto da tutte le aziende con almeno un dipendente, inclusi:

  • Ditte individuali con almeno un lavoratore subordinato o equiparato;
  • Società di qualsiasi dimensione e settore;
  • Enti pubblici e privati con personale alle dipendenze.

Le uniche aziende esentate dalla redazione del DVR sono quelle senza dipendenti, ad esempio lavoratori autonomi senza collaboratori.

Il DVR deve essere redatto direttamente dal Datore di Lavoro, il quale può avvalersi del supporto di:

  • RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione);
  • Medico Competente, se richiesto dalla tipologia di attività;
  • RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza);
  • Tecnici esperti in sicurezza sul lavoro.

Ogni Quanto Va Aggiornato il DVR?

Il DVR non ha una scadenza fissa, ma deve essere aggiornato obbligatoriamente in alcuni casi specifici:

  1. Modifiche aziendali: cambiamenti significativi nei processi produttivi, nell’organizzazione del lavoro o nell’introduzione di nuove attrezzature;
  2. Nuovi rischi: in caso di nuove sostanze pericolose, macchinari o esposizioni a fattori di rischio non precedentemente valutati;
  3. Incidenti o infortuni gravi: se avvengono eventi significativi che richiedono una revisione delle misure di prevenzione;
  4. Evoluzioni normative: quando nuove leggi o regolamenti impongono aggiornamenti sulla gestione della sicurezza.

Buona pratica: anche se la normativa non stabilisce una frequenza obbligatoria per la revisione del DVR, è consigliabile aggiornarlo almeno ogni due anni per mantenere la conformità normativa e garantire la sicurezza dei lavoratori.


Cosa Deve Contenere un DVR?

Un DVR efficace deve includere:

  • Identificazione dei rischi: elenco dettagliato dei pericoli presenti in azienda;
  • Valutazione del livello di rischio: analisi del grado di pericolosità e delle possibili conseguenze;
  • Misure di prevenzione e protezione: azioni da adottare per ridurre i rischi;
  • Ruoli e responsabilità: individuazione dei soggetti incaricati della sicurezza;
  • Piani di formazione e informazione: obblighi formativi per i lavoratori.

Sanzioni per la Mancata Redazione del DVR

Se un’azienda non redige il DVR, le sanzioni previste sono:

  • Multe;
  • Arresto da tre a sei mesi per il Datore di Lavoro;
  • Possibile sospensione dell’attività lavorativa in caso di gravi violazioni.

Conclusione

Il DVR non è solo un obbligo legale, ma uno strumento indispensabile per proteggere i lavoratori e garantire la conformità aziendale. Aggiornare periodicamente il DVR permette di mantenere un ambiente di lavoro sicuro e di evitare sanzioni pesanti. Se hai bisogno di supporto nella redazione o aggiornamento del DVR, affidati a professionisti esperti in sicurezza sul lavoro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *